Google Cloud Platform (GCP) è una suite di servizi cloud ospitata sull'infrastruttura di Google. Dal computing e l'archiviazione fino all'analisi dei dati, al machine learning e al networking, GCP offre un'ampia varietà di servizi e di API che possono essere integrati in qualsiasi applicazione o progetto, personale o aziendale, per il cloud computing.
In questo lab di livello introduttivo inizierai a utilizzare GCP attraverso un'esercitazione pratica sulla console di Google Cloud Platform, una UI basata su browser che ti permette di accedere ai servizi Google Cloud e di gestirli. Identificherai le funzionalità chiave di GCP e scoprirai i dettagli dell'ambiente Qwiklabs. Se non hai alcuna esperienza di cloud computing o se cerchi una panoramica di GCP e Qwiklabs, sei nel posto giusto. Continua a leggere per informazioni specifiche su questo lab e sulle aree in cui farai esperienza pratica.
Cosa imparerai a fare
In questo lab:
Conoscerai la piattaforma Qwiklabs e identificherai le funzionalità chiave di un ambiente lab.
Scoprirai cosa sono i crediti Qwiklabs (acquistabili a tua discrezione) e avvierai un'istanza di un lab.
Imparerai ad accedere alla console di GCP con credenziali specifiche.
Acquisirai familiarità con i progetti GCP e imparerai a identificare le convinzioni errate che li riguardano.
Imparerai a utilizzare il menu di navigazione di GCP per identificare i tipi di servizi che la piattaforma offre.
Imparerai a conoscere i ruoli originari e utilizzerai il servizio Cloud IAM per esaminare le azioni disponibili per utenti specifici.
Acquisirai familiarità con Cloud Shell ed eseguirai comandi che utilizzano il toolkit gcloud.
Scoprirai la libreria delle API e ne esaminerai le funzionalità principali.
Utilizzerai gli strumenti preinstallati in Cloud Shell ed eseguirai comandi come touch, nano e cat per creare e modificare file e visualizzarne i contenuti.
Prerequisiti
Questo è un lab di livello introduttivo ed è il primo lab che dovresti seguire se non conosci GCP o Qwiklabs. Se hai già esperienza con Qwiklabs e con la console di Google Cloud Platform, dai un'occhiata ai seguenti lab e, se decidi di completarne uno, assicurati di terminare adesso il lab:
Quando è tutto pronto, scorri verso il basso per configurare il tuo lab.
Concetti fondamentali di Qwiklabs
Funzionalità e componenti
Indipendentemente dall'argomento o dal livello di esperienza, tutti i Qwiklabs utilizzano la stessa interfaccia. Il lab che stai seguendo dovrebbe essere molto simile al seguente:
Leggi le definizioni dei componenti dei lab riportate di seguito e quindi individuale nell'angolo in alto a destra dell'interfaccia.
Inizia lab (pulsante)
Quando fai clic su questo pulsante viene creato un ambiente GCP temporaneo in cui sono abilitati tutti i servizi e le credenziali necessari per fare esercitazioni pratiche con il materiale del lab. Dopo aver fatto clic, il timer conto alla rovescia si avvia e hai un tempo prestabilito per portare a termine i passaggi del lab. Quando il timer arriva a 00:00:00, l'ambiente lab e le credenziali temporanee vengono eliminati.
Credito
Il prezzo di un lab. 1 Credito in genere equivale a 1 dollaro USA (più crediti acquisti, maggiore è lo sconto che riceverai). I lab di livello introduttivo (come questo) costano 1 credito, quelli di livello fondamentale costano 5 crediti, quelli di livello avanzato 7 e quelli di livello esperto 9. Più i lab sono specialistici e maggiore è il loro costo, perché richiedono attività di calcolo più complesse e un maggiore impiego di risorse GCP.
Tempo
Specifica la quantità di tempo che occorre per completare un lab. Come accennato sopra, quando fai clic sul pulsante "Inizia lab" il timer avvia il conto alla rovescia fino a raggiungere 00:00:00. A quel punto, l'ambiente e le risorse GCP temporanei vengono eliminati. Il tempo assegnato per il completamento del lab è più che sufficiente, ma assicurati di non dedicarti ad altro mentre il tempo scorre, altrimenti rischierai di perdere tutto il lavoro fatto.
Punteggio
La maggior parte dei lab include un punteggio. Questa funzionalità è definita "monitoraggio attività" e serve ad assicurare che completi i passaggi specificati di un lab. Per superare un lab con monitoraggio attività devi completare tutti i passaggi nell'ordine prestabilito. Solo allora ti verrà assegnato il credito di completamento.
Acquista crediti
Se non lo hai già fatto, fai clic sul pulsante Inizia lab. Se hai un "Codice di accesso", cioè un coupon che copre il costo di un singolo lab indipendentemente dal livello di esperienza, o se hai già acquistato crediti, puoi saltare questo passaggio e andare alla sezione "Iniziare un lab". In caso contrario, fai clic su ACQUISTA CREDITI. Verrà visualizzata una nuova pagina in cui sono offerti vari pacchetti di crediti:
Inserisci la quantità di crediti che vuoi acquistare e fai clic su Paga con carta di credito. Verrà visualizzato un riquadro protetto in cui ti viene chiesto di inserire i dati della carta di credito:
Inserisci i dati della carta di credito e fai clic su Paga. Ora hai tutto ciò che ti serve per completare questo e altri lab di Qwiklabs. Puoi acquistare altri crediti in qualsiasi momento, facendo clic sull'icona del profilo nell'angolo in alto a destra e selezionando "Acquista crediti". Ti verrà chiesto di acquistare altri crediti anche se provi a iniziare un nuovo lab dopo averli esauriti.
Inizia un lab
Ora che hai compreso le funzionalità e i componenti chiave di un lab, fai clic sul pulsante Inizia lab nell'angolo in alto a destra. Se hai un codice di accesso, inseriscilo ora e fai clic su Avvia con codice di accesso. In caso contrario, fai clic su Avvia con 1 credito:
Potrebbe essere necessario qualche minuto prima che le credenziali e l'ambiente GCP siano pronti. Quando il timer nell'angolo in alto a destra inizia a scandire il tempo e il pulsante Inizia lab viene sostituito dal pulsante rosso Termina lab, è tutto pronto e puoi accedere alla console di Google Cloud Platform.
Assicurati di non fare clic sul pulsante Termina lab prima di aver completato tutte le attività richieste, altrimenti le credenziali temporanee non saranno più valide e non potrai più accedere al lavoro svolto nel lab. Seleziona il pulsante Termina lab solo quando hai raggiunto la fine e hai la certezza di aver completato tutti i passaggi necessari. Devi fare clic sul pulsante quando hai finito, altrimenti in seguito non potrai completare un altro lab; Qwiklabs è dotato infatti di misure di protezione che impediscono agli utenti di registrarsi più volte contemporaneamente.
Verifica le tue conoscenze
Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla per consolidare la tua conoscenza dei concetti esposti fin qui.
Accedi alla console di GCP
Termini chiave
Ora che l'istanza del lab è in esecuzione, dai uno sguardo al riquadro Dettagli connessione visualizzato sulla sinistra. Dovrebbe contenere il pulsante Apri console Google e i campi Nome utente, Password e ID progetto GCP.
Prima di continuare, esaminiamo ciascun componente.
Apri console Google
Questo pulsante ti indirizza alla console di Google Cloud Platform, la console web e l'hub di sviluppo centralizzato di GCP. Quando inizi a lavorare in GCP, svolgerai la maggior parte del lavoro da questa interfaccia. Tutti i Qwiklabs di GCP utilizzano la console in un modo o nell'altro.
ID progetto GCP
Un progetto GCP è un'entità organizzativa per le risorse Google Cloud. Spesso contiene risorse e servizi: ad esempio, potrebbe contenere un pool di macchine virtuali, un set di database e una rete che li collega. I progetti contengono anche impostazioni e autorizzazioni, che specificano le regole di sicurezza e chi può accedere a determinate risorse.
Un ID progetto GCP è un identificatore univoco utilizzato per collegare le risorse GCP e le API al tuo progetto specifico. Gli ID progetto sono univoci in tutto GCP, ossia può esistere un solo progetto con ID qwiklabs-gcp-xxx...., che è quindi identificabile a livello globale.
Nome utente e Password
Sono le credenziali che rappresentano un'identità nel servizio Identity and Access Management (IAM) di GCP con autorizzazioni di accesso (uno o più ruoli), che ti permettono di lavorare con le risorse GCP del progetto che ti è stato assegnato. Le credenziali sono temporanee e funzionano solo per la durata dell'accesso al lab. In altre parole, quando il timer arriva a 0, non potrai più accedere al progetto di GCP con quelle credenziali.
Accedi a GCP
Ora che conosci meglio il riquadro Dettagli connessione, utilizziamo i dati che contiene per accedere alla console di GCP. Fai clic sul pulsante Apri Google Console. La pagina di accesso a GCP si apre in una nuova scheda del browser.
Dovresti vedere una pagina simile alla seguente:
Se ti è già capitato di eseguire l'accesso a un'applicazione Google, come Gmail, l'aspetto di questa pagina dovrebbe esserti familiare. Per accedere alla console, copia il Nome utente da Dettagli connessione e incollalo nel campo "Indirizzo email o numero di telefono", quindi premi Invio.
Attenzione! Assicurati di utilizzare l'indirizzo email googlexxxxxx_student@qwiklabs.net per accedere e NON il tuo indirizzo email personale o aziendale.
Torna indietro, copia la Password dalle credenziali che ti sono state assegnate automaticamente sulla pagina del lab Qwiklabs e incollala nel campo "Password" della pagina di accesso di GCP, quindi premi Invio.
Se hai eseguito correttamente l'accesso, la tua pagina dovrebbe essere simile a questa:
Fai clic su Accetta per indicare che accetti i termini di servizio e le norme sulla privacy di Google. Verrà visualizzata la pagina "Proteggi il tuo account". Poiché si tratta di un account temporaneo, non è necessario aggiornare i numeri di telefono o gli indirizzi email di recupero. Fai clic su Fine.
Verrà visualizzata la pagina "Aggiornamenti ai Termini di servizio": per gli aggiornamenti email relativi ad annunci futuri, seleziona la casella No. Seleziona la casella Sì per accettare i termini di servizio di Google Cloud Platform.
Ecco fatto. Hai eseguito l'accesso alla console di Google Cloud Platform con le tue credenziali Qwiklabs. Ora la pagina visualizzata dovrebbe essere simile alla seguente:
Verifica le tue conoscenze
Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla per consolidare la tua conoscenza dei concetti esposti fin qui.
Ora che hai eseguito l'accesso alla console di GCP e hai capito come funzionano le nostre credenziali, scopriamo qualcosa di più sui progetti GCP.
Progetti nella console di GCP
Abbiamo accennato in precedenza ai progetti GCP, quando abbiamo esaminato i componenti del riquadro "Dettagli connessione". Ecco la definizione che avevamo usato:
Un progetto GCP è un'entità organizzativa per le risorse Google Cloud. Spesso contiene risorse e servizi: ad esempio, potrebbe contenere un pool di macchine virtuali, un set di database e una rete che li collega. I progetti contengono anche impostazioni e autorizzazioni, che specificano le regole di sicurezza e chi può accedere a determinate risorse.
Se guardi in alto a sinistra nella console, vedrai il riquadro Informazioni sul progetto, simile al seguente:
Come puoi vedere, il tuo progetto ha un nome, un ID e un numero. Questi identificatori vengono usati di frequente quando si interagisce con i servizi GCP. Stai lavorando su un solo progetto in modo da fare pratica con un servizio o una funzionalità specifici di GCP.
Forse non lo hai notato, ma di fatto hai accesso a più di un progetto GCP. In realtà, per alcuni lab può essere eseguito il provisioning di più progetti per completare le attività assegnate. Se fai clic sul menu a discesa con il nome del tuo progetto e selezioni TUTTI puoi notare che è visibile anche il progetto "Qwiklabs Resources".
Non è raro che grandi aziende o utenti esperti di GCP abbiano decine o anche migliaia di progetti. Le organizzazioni utilizzano GCP in vari modi, per questo i progetti rappresentano una buona soluzione per distinguere i servizi di cloud computing, ad esempio in base al team o al prodotto.
"Qwiklabs Resources" è un progetto che contiene file, set di dati e immagini di macchine associati a determinati lab e a cui è possibile accedere da qualsiasi ambiente lab GCP. È importante notare che "Qwiklabs Resources" è condiviso (in sola lettura) con tutti gli utenti di Qwiklabs, ovvero non puoi eliminarlo né modificarlo.
Il progetto GCP a cui stai lavorando e il cui nome è simile a qwiklabs-gcp-xxx... è temporaneo, ossia il progetto con tutto ciò che contiene sarà eliminato al termine del lab. Ogni volta che inizi un nuovo lab, avrai accesso a uno o più nuovi progetti GCP ed è in questi (non in "Qwiklabs Resources") che eseguirai tutti i passaggi del lab.
Verifica le tue conoscenze
Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla per consolidare la tua conoscenza dei concetti esposti fin qui.
Menu di navigazione e servizi
Nell'angolo in alto a sinistra è visualizzata un'icona composta da tre righe, simile alla seguente:
Fai clic sull'icona per visualizzare o nascondere il menu di navigazione che consente di accedere ai principali servizi GCP. Se il menu non è visibile, fai clic sull'icona e fai scorrere il menu per vedere i tipi di servizi offerti:
Il menu di navigazione è un componente importante della console di GCP in quanto consente di accedere rapidamente ai servizi della piattaforma e ne delinea anche le offerte. Se scorri nel menu vedrai che sono disponibili sette categorie di servizi GCP:
Computing: ospita diversi tipi di macchine che supportano qualsiasi tipo di carico di lavoro. Le diverse opzioni di computing ti permettono di decidere, tra le altre cose, quale tipo di coinvolgimento ti interessa relativamente ai dettagli operativi e all'infrastruttura.
Archiviazione: opzioni di archiviazione dati e database per dati strutturati o non strutturati, relazionali o non relazionali.
Networking: servizi che, tra le altre cose, consentono di bilanciare il traffico delle applicazioni ed eseguire il provisioning delle regole di sicurezza.
Operazioni: una suite di strumenti per il logging cross-cloud, il monitoraggio, la traccia e altri strumenti per assicurare l'affidabilità dei servizi.
Strumenti: servizi per gli sviluppatori che gestiscono i deployment e le pipeline delle build delle applicazioni.
Big Data: servizi che consentono di elaborare e analizzare grandi set di dati.
Intelligenza artificiale: consente di accedere a una suite di API che eseguono attività specifiche di intelligenza artificiale e machine learning su Google Cloud Platform.
Questo link ti consente di accedere alla documentazione che descrive ciascuna di queste categorie in maniera più approfondita, se di tuo interesse.
Ruoli e autorizzazioni
In precedenza abbiamo accennato al fatto che, oltre ai servizi per il cloud computing, GCP ospita anche una raccolta di autorizzazioni e ruoli che stabiliscono chi può accedere a determinate risorse. Possiamo utilizzare il servizio Cloud Identity and Access Management (IAM) per esaminare e modificare tali ruoli e autorizzazioni.
Se è chiuso, apri il menu di navigazione. Quindi, nella parte superiore, fai clic su IAM e amministratore. Viene visualizzata una pagina che contiene un elenco di utenti in cui sono specificati autorizzazioni e ruoli concessi a determinati account. Prova a filtrarlo per trovare il nome utente "@qwiklabs" con cui hai eseguito l'accesso:
La pagina visualizzata dovrebbe essere simile alla seguente:
Il campo Membro è impostato su "google23396_student@qwiklabs.net" (che corrisponde al nome utente con cui hai eseguito l'accesso) e il campo Nome è impostato su "google23396_student@qwiklabs.net student". Come noterai, il campo Ruolo è impostato su "Editor", che è uno dei tre ruoli originari offerti da GCP. I ruoli originari determinano le autorizzazioni a livello di progetto e, se non diversamente specificato, controllano l'accesso e la gestione per tutti i servizi di GGP.
Le definizioni della tabella che segue sono tratte dalla documentazione relativa ai ruoli, in cui viene offerta una breve panoramica sulle autorizzazioni associate ai ruoli di Visualizzatore, Editor e Proprietario:
Nome del ruolo
Autorizzazioni
ruoli/visualizzatore
Autorizzazioni relative ad azioni di sola lettura senza effetto sullo stato, ad esempio la visualizzazione (ma non la modifica) di risorse o dati esistenti.
ruoli/Editor
Tutte le autorizzazioni associate al ruolo Visualizzatore, con l'aggiunta delle autorizzazioni relative ad azioni che modificano lo stato, ad esempio la modifica di risorse esistenti.
ruoli/proprietario
Tutte le autorizzazioni dell'editor e quelle per le azioni seguenti:
Gestione dei ruoli e delle autorizzazioni di un progetto e di tutte le risorse che fanno parte del progetto.
Impostazione dei pagamenti di un progetto.
Quindi, in quanto Editor, sarai in grado creare, modificare ed eliminare risorse GCP. Non potrai tuttavia aggiungere o eliminare membri dai progetti GCP.
Verifica le tue conoscenze
Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla per consolidare la tua conoscenza dei concetti esposti fin qui.
API e servizi
Le API sono una parte fondamentale di Google Cloud Platform. Come i servizi, le oltre 200 API, in aree che spaziano dall'amministrazione aziendale al machine learning, si integrano tutte facilmente nei progetti e nelle applicazioni GCP.
Le API sono "interfacce di programmazione di un'applicazione" che puoi richiamare direttamente o tramite le nostre librerie client. Le API Cloud utilizzano principi di progettazione orientati alle risorse, come descritto nella nostra Guida alla progettazione delle API di Google.
Quando esegue il provisioning di un nuovo progetto GCP per l'istanza di un lab, Qwiklabs abilita automaticamente la maggior parte delle API, per consentirti di iniziare subito a svolgere le attività del lab. Tieni presente che, quando crei progetti GCP all'esterno di Qwiklabs, sarai tu a dover abilitare determinate API.
La maggior parte delle API Cloud fornisce informazioni dettagliate su come il progetto utilizza l'API, tra cui i livelli di traffico, la frequenza degli errori e anche le latenze: queste informazioni sono utili per individuare rapidamente la priorità dei problemi relativi alle applicazioni che utilizzano i servizi Google. Per visualizzare queste informazioni, apri il menu di navigazione e fai clic su API e servizi > Libreria:
Osserva il menu a sinistra con il titolo "CATEGORIA" per vedere i diversi tipi di categoria disponibili. Nella barra di ricerca delle API, digita Dialogflow e seleziona Dialogflow API. Dovrebbe venire visualizzata questa pagina:
L'API Dialogflow consente di creare applicazioni di conversazione (ad es. per l'Assistente Google) senza che tu debba preoccuparti delle funzionalità di machine learning soggiacenti e dello schema per la comprensione del linguaggio naturale.
Ora fai clic su Abilita. Viene visualizzata una nuova pagina. Fai clic sul pulsante Indietro del browser. Come puoi osservare, ora l'API è abilitata.
Ora fai clic su Prova questa API. Si apre una nuova scheda che mostra la documentazione dell'API Dialogflow e specifica i metodi disponibili. Esaminane alcuni e al termine chiudi la scheda.
Se ti interessa saperne di più sulle API, dai un'occhiata al nuovo pratico strumento Google Cloud denominato Explorer API. Abbiamo anche creato il lab APIs Explorer: Qwik Start che ti permette di acquisire esperienza pratica con lo strumento utilizzando un semplice esempio.
Apri il menu di navigazione e fai clic su Home page per tornare alla pagina principale della console di GCP.
Verifica le tue conoscenze
Rispondi alla seguente domanda a scelta multipla per consolidare i concetti esposti fin qui.
Cloud Shell
Ora che hai compreso le funzionalità chiave di GCP e della console, puoi iniziare a esercitarti in Cloud Shell. Cloud Shell è un ambiente di esecuzione a prompt dei comandi interno al browser che ti permette di inserire comandi al prompt di un terminale per gestire le risorse e i servizi del tuo progetto GCP.
Cloud Shell ti consente di eseguire tutti i comandi della shell senza uscire dalla console e include strumenti a riga di comando preinstallati.
Nell'angolo in alto a destra della console, fai clic sul pulsante Attiva Cloud Shell e quindi su Avvia Cloud Shell, se richiesto:
Nella parte bassa della console dovrebbe essere visualizzata una finestra nera con messaggi e prompt simile alla seguente:
Welcome to Cloud Shell! Type "help" to get started.
Your Cloud Platform project in this session is set to qwiklabs-gcp-76ad0f1342e20013.
Use "gcloud config set project [PROJECT_ID]" to change to a different project.
gcpstaging23396_student@cloudshell:~ (qwiklabs-gcp-76ad0f1342e20013)$
La sessione di Cloud Shell ora è in esecuzione. Copia e incolla, oppure digita, il comando seguente in Cloud Shell e premi Invio:
gcloud auth list
Dovresti visualizzare un output simile al seguente, in cui ACTIVE ACCOUNT è impostato sulla tua identità GCP IAM (gcpstagingxxxxx_student@qwiklabs.net):
Credentialed Accounts
ACTIVE ACCOUNT
* gcpstaging23396_student@qwiklabs.net
To set the active account, run:
$ gcloud config set account `ACCOUNT`
Come accennato sopra, Cloud Shell include strumenti a riga di comando specifici preinstallati. Il toolkit principale di GCP è gcloud, che viene utilizzato per molte attività nella piattaforma, come la gestione delle risorse e l'autenticazione degli utenti.
Hai appena eseguito il comando gcloudauth list, che elenca gli account con credenziali associati al tuo progetto GCP. Questo nome account corrisponde al nome utente di Qwiklabs che hai utilizzato per accedere alla console.
Oltre ai toolkit preinstallati, Cloud Shell include anche strumenti di interfaccia a riga di comando (CLI) Unix standard ed editor di testo come Nano. Possiamo utilizzarli per creare e modificare file direttamente in Cloud Shell.
Esegui il comando touch seguente per creare un file denominato test.txt:
touch test.txt
touch non genera alcun output. Esegui il comando Unix ls per elencare tutti i file della nostra directory corrente:
ls
Dovrebbe essere restituito questo output:
README-cloudshell.txt test.txt
Vediamo che il file test.txt è stato aggiunto alla directory di lavoro. Apportiamo alcune modifiche al file utilizzando l'editor di testo Nano a cui abbiamo accennato prima. Per modificare un file, digita nano seguito dal nome del file che vuoi modificare in Cloud Shell:
nano test.txt
Si apre un file vuoto con l'editor di testo Nano.
Digita un messaggio, ad esempio:
GCP and Qwiklabs are the best!
Dopo aver inserito il testo, tieni premuti i tasti Ctrl+X. Quindi digita Y seguito dal tasto Invio per salvare il file con il nuovo messaggio.
Un altro comando utile è cat, che restituisce i contenuti di un file. Esegui il comando seguente per assicurarti che il file sia stato aggiornato correttamente:
cat test.txt
Nella sessione di Cloud Shell ora dovrebbe essere visualizzato l'output:
GCP and Qwiklabs are the best!
Ecco fatto! Hai appena creato, modificato e generato i contenuti di un file, tutto da Cloud Shell, senza mai uscire dal tuo browser.
Termina il lab
Una volta completato il lab, fai clic su Termina lab. Google Cloud Skills Boost rimuove le risorse che hai utilizzato ed esegue la pulizia dell'account.
Avrai la possibilità di inserire una valutazione in merito alla tua esperienza. Seleziona il numero di stelle applicabile, inserisci un commento, quindi fai clic su Invia.
Il numero di stelle corrisponde alle seguenti valutazioni:
1 stella = molto insoddisfatto
2 stelle = insoddisfatto
3 stelle = esperienza neutra
4 stelle = soddisfatto
5 stelle = molto soddisfatto
Se non vuoi lasciare un feedback, chiudi la finestra di dialogo.
Per feedback, suggerimenti o correzioni, utilizza la scheda Assistenza.
Copyright 2020 Google LLC Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.
I lab creano un progetto e risorse Google Cloud per un periodo di tempo prestabilito
I lab hanno un limite di tempo e non possono essere messi in pausa. Se termini il lab, dovrai ricominciare dall'inizio.
In alto a sinistra dello schermo, fai clic su Inizia il lab per iniziare
Utilizza la navigazione privata
Copia il nome utente e la password forniti per il lab
Fai clic su Apri console in modalità privata
Accedi alla console
Accedi utilizzando le tue credenziali del lab. L'utilizzo di altre credenziali potrebbe causare errori oppure l'addebito di costi.
Accetta i termini e salta la pagina di ripristino delle risorse
Non fare clic su Termina lab a meno che tu non abbia terminato il lab o non voglia riavviarlo, perché il tuo lavoro verrà eliminato e il progetto verrà rimosso
Questi contenuti non sono al momento disponibili
Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile
Bene.
Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile
Un lab alla volta
Conferma per terminare tutti i lab esistenti e iniziare questo
Utilizza la navigazione privata per eseguire il lab
Utilizza una finestra del browser in incognito o privata per eseguire questo lab. In questo modo eviterai eventuali conflitti tra il tuo account personale e l'account Studente, che potrebbero causare addebiti aggiuntivi sul tuo account personale.
In questo primo lab pratico accederai a Qwiklabs e alla console di Google Cloud Platform, oltre a utilizzare le funzionalità di base di GCP: progetti, risorse, utenti IAM, ruoli, autorizzazioni, API e Cloud Shell.
Durata:
Configurazione in 0 m
·
Accesso da 45 m
·
Completamento in 30 m